
Pomino Vinsanto


















La campagna viticola è stata caratterizzata da temperature elevate durante la stagione estiva e da una piovosità contenuta. L’andamento stagionale particolarmente asciutto ha favorito uno sviluppo armonioso delle uve. Nonostante la nostra raccolta sia stata lunga e variegata, le uve hanno mantenuto uno stato sanitario perfetto sino alla fine. Primo passo per ottenere dei buoni vini.

Varietà: Trebbiano, Malvasia Bianca Toscana e San Colombano
Maturazione: 7 anni in piccoli contenitori di legno
Grado Alcolico: 14,5%

Note organolettiche: Pomino Vinsanto 2012 ha un colore ambrato intenso con riflessi oro rosso. La varietà aromatica percepita è impressionante. La noce, la nocciola tostata e la mandorla si intrecciano con sentori che ricordano la frutta secca come l’albicocca secca e l’uva passa. I ricordi di miele, panpepato e cannella fanno seguito immediatamente ai sentori di tostatura. In bocca è morbido, alcolico e di lunga persistenza e non manca la tipica freschezza.
Abbinamento: Vino da meditazione, si abbina perfettamente a svariati dessert, dalla pasticceria secca alle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri.
Formati Disponibili: 0,375 l

La campagna viticola è stata caratterizzata da temperature elevate durante la stagione estiva e da una piovosità contenuta. L’andamento stagionale particolarmente asciutto ha favorito uno sviluppo armonioso delle uve. Nonostante la nostra raccolta sia stata lunga e variegata, le uve hanno mantenuto uno stato sanitario perfetto sino alla fine. Primo passo per ottenere dei buoni vini.

Varietà: Trebbiano, Malvasia Bianca Toscana e San Colombano
Maturazione: 7 anni in piccoli contenitori di legno
Grado Alcolico: 14,5%

Note organolettiche: Pomino Vinsanto 2012 ha un colore ambrato intenso con riflessi oro rosso. La varietà aromatica percepita è impressionante. La noce, la nocciola tostata e la mandorla si intrecciano con sentori che ricordano la frutta secca come l’albicocca secca e l’uva passa. I ricordi di miele, panpepato e cannella fanno seguito immediatamente ai sentori di tostatura. In bocca è morbido, alcolico e di lunga persistenza e non manca la tipica freschezza.
Abbinamento: Vino da meditazione, si abbina perfettamente a svariati dessert, dalla pasticceria secca alle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri.
Formati Disponibili: 0,375 l



Castello Pomino
Eleganza e femminilità. Una gemma nascosta che si rivela tra i boschi delle montagne fiorentine.

DoveAcquistare
info@frescobaldi.it |+39 055/27141