Pomino

Pomino Bianco DOC

Da una delle zone della Toscana più vocate alla produzione dei vini bianchi, ad altitudini che raggiungono i 700 metri, un uvaggio di Chardonnay e Pinot Bianco di grande eleganza e raffinatezza.

Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
Pomino
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
Andamento climatico
Note tecniche
Vinificazione e maturazione
Note degustative

L’andamento climatico di questa annata è stato caratterizzato - alla fine del mese di maggio - da una fioritura nei vigneti piuttosto precoce: in questo periodo sono state infatti registrate temperature tipiche dei mesi estivi. Non a caso l’estate 2022 verrà ricordata come una delle più lunghe degli ultimi anni. Nella prima parte del periodo estivo, le piante hanno visto un’accelerazione della fase di accrescimento dei germogli e di allegagione delle infiorescenze, offrendo così un’ottima omogeneità nei vigneti. A luglio invece le viti si sono adattate all’ambiente esterno, rallentando il loro slancio iniziale per proteggersi dalla calura estiva. La provvidenziale pioggia dell’Assunzione di metà agosto ha permesso infine di ottenere mosti limpidi all’aspetto e al gusto fragranti.

Varietà: Prevalenza di Chardonnay e Pinot Bianco, con piccole parti di varietà complementari

Maturazione: parzialmente in legno

Grado Alcolico: 12,5%

Vinificazione e maturazione: Le uve sono state vendemmiate con la maggior attenzione possibile. La cura posta in vigna così come le successive lavorazioni in cantina hanno contribuito a garantire un elevato livello qualitativo. Fin dall’ingresso in cantina, le uve e di conseguenza i mosti sono stati lavorati evitando il più possibile il contatto con l’ossigeno. I cicli di pressatura sono stati scelti per consentire un’estrazione dolce dei mosti. La fermentazione alcolica è stata condotta in serbatoi di acciaio ed una piccola parte in barriques di rovere francese, il tutto a temperatura controllata. Al termine del suo percorso produttivo, Pomino Bianco è rimasto in affinamento in bottiglia. Solo in seguito a questo ulteriore periodo è risultato pronto a far conoscere al pubblico la sua struttura e la sua esplosione di freschezza.

Abbinamento: Pomino bianco 2022 appare di un colore giallo paglierino brillante, quasi cristallino, con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta, come nel suo DNA, con evidenti sentori di mela verde e pera, ma altrettanto intensa è la componente floreale, con un ricco bouquet di fiori bianchi e gialli tra i quali riconosciamo il tiglio, il biancospino, il glicine, il giglio e la mimosa. Il finale olfattivo ricorda frutti esotici come il mango affiancati da note di miele d’acacia. In bocca è dritto, molto fresco, leggermente sapido e minerale. Anche nel finale il suo carattere “montano” è sottolineato da una gradevole freschezza con risvolti agrumati.

Formati Disponibili: 0,75 lt.; 1,5 lt. (Magnum)

Andamento climatico

L’andamento climatico di questa annata è stato caratterizzato - alla fine del mese di maggio - da una fioritura nei vigneti piuttosto precoce: in questo periodo sono state infatti registrate temperature tipiche dei mesi estivi. Non a caso l’estate 2022 verrà ricordata come una delle più lunghe degli ultimi anni. Nella prima parte del periodo estivo, le piante hanno visto un’accelerazione della fase di accrescimento dei germogli e di allegagione delle infiorescenze, offrendo così un’ottima omogeneità nei vigneti. A luglio invece le viti si sono adattate all’ambiente esterno, rallentando il loro slancio iniziale per proteggersi dalla calura estiva. La provvidenziale pioggia dell’Assunzione di metà agosto ha permesso infine di ottenere mosti limpidi all’aspetto e al gusto fragranti.

Note tecniche

Varietà: Prevalenza di Chardonnay e Pinot Bianco, con piccole parti di varietà complementari

Maturazione: parzialmente in legno

Grado Alcolico: 12,5%

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Le uve sono state vendemmiate con la maggior attenzione possibile. La cura posta in vigna così come le successive lavorazioni in cantina hanno contribuito a garantire un elevato livello qualitativo. Fin dall’ingresso in cantina, le uve e di conseguenza i mosti sono stati lavorati evitando il più possibile il contatto con l’ossigeno. I cicli di pressatura sono stati scelti per consentire un’estrazione dolce dei mosti. La fermentazione alcolica è stata condotta in serbatoi di acciaio ed una piccola parte in barriques di rovere francese, il tutto a temperatura controllata. Al termine del suo percorso produttivo, Pomino Bianco è rimasto in affinamento in bottiglia. Solo in seguito a questo ulteriore periodo è risultato pronto a far conoscere al pubblico la sua struttura e la sua esplosione di freschezza.

Note degustative

Abbinamento: Pomino bianco 2022 appare di un colore giallo paglierino brillante, quasi cristallino, con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta, come nel suo DNA, con evidenti sentori di mela verde e pera, ma altrettanto intensa è la componente floreale, con un ricco bouquet di fiori bianchi e gialli tra i quali riconosciamo il tiglio, il biancospino, il glicine, il giglio e la mimosa. Il finale olfattivo ricorda frutti esotici come il mango affiancati da note di miele d’acacia. In bocca è dritto, molto fresco, leggermente sapido e minerale. Anche nel finale il suo carattere “montano” è sottolineato da una gradevole freschezza con risvolti agrumati.

Formati Disponibili: 0,75 lt.; 1,5 lt. (Magnum)

Castello Pomino

Eleganza e femminilità. Una gemma nascosta che si rivela tra i boschi delle montagne fiorentine.

Castello Pomino

Benefizio Riserva

La storia dello Chardonnay in Toscana

Benefizio Riserva
Benefizio Riserva

Benefizio Riserva

La storia dello Chardonnay in Toscana

Pomino Vinsanto
Pomino Vinsanto

Pomino Vinsanto

Aromatico e seducente

Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva

Pomino Vendemmia Tardiva

Pieno, vellutato e cremoso

Pomino Pinot Nero
Pomino Pinot Nero

Pomino Pinot Nero

Fine e fruttato

Leonia Pomino Rosé
Leonia Pomino Rosé

Leonia Pomino Rosé

Inaspettato

Leonia Pomino Brut
Leonia Pomino Brut

Leonia Pomino Brut

Audace

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141