
Pomino Vinsanto

















La stagione 2011 a Pomino è risultata perfetta al fine di coniugare aromi, freschezza e maturità zuccherina. Il germogliamento della vite si è verificato con un leggero anticipo rispetto al 2010, complice un inverno mite. Tutte le altre fasi di sviluppo della vite si sono svolte senza particolari problemi climatici sino a metà Agosto. Durante questo periodo, compreso tra fine Maggio e metà Agosto, le temperature medie sono risultate nella norma e le piogge, anche se non abbondanti, si sono distribuite in maniera regolare. L’innalzarsi delle temperature di metà Agosto ha comportato un anticipo nel ciclo della vite. Gli acini hanno accumulato al loro interno una buonissima quantità di aromi, zuccheri e polifenoli.

Provenienza: Castello di Pomino, Pomino
Varietà Vino: Trebbiano, Malvasia Bianca Toscana e San Colombano
Grado Alcolico: 14,5%
Maturazione: piccoli contenitori di legno - in legno 7 anni

Formati Disponibili: 0,375 l
Note Organolettiche: Del color dell’ambra con riflessi dorati, Pomino Vinsanto 2011 pervade l’olfatto con una varietà aromatica estremamente intensa. Le note di frutta secca sono le prime a palesarsi: noce, nocciola, mandorla, albicocca, uva passa ed il fico. Da queste è un crescendo di sensazioni, che dalla dolcezza del miele e della vaniglia virano verso la torrefazione ed il pan di zenzero. Al palato la dolcezza ben si bilancia con la freschezza. Il finale risulta essere estremamente lungo e caldo.
Abbinamento: Vino da meditazione, si abbina perfettamente a svariati dessert, dalla pasticceria secca alle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri.

La stagione 2011 a Pomino è risultata perfetta al fine di coniugare aromi, freschezza e maturità zuccherina. Il germogliamento della vite si è verificato con un leggero anticipo rispetto al 2010, complice un inverno mite. Tutte le altre fasi di sviluppo della vite si sono svolte senza particolari problemi climatici sino a metà Agosto. Durante questo periodo, compreso tra fine Maggio e metà Agosto, le temperature medie sono risultate nella norma e le piogge, anche se non abbondanti, si sono distribuite in maniera regolare. L’innalzarsi delle temperature di metà Agosto ha comportato un anticipo nel ciclo della vite. Gli acini hanno accumulato al loro interno una buonissima quantità di aromi, zuccheri e polifenoli.

Provenienza: Castello di Pomino, Pomino
Varietà Vino: Trebbiano, Malvasia Bianca Toscana e San Colombano
Grado Alcolico: 14,5%
Maturazione: piccoli contenitori di legno - in legno 7 anni

Formati Disponibili: 0,375 l
Note Organolettiche: Del color dell’ambra con riflessi dorati, Pomino Vinsanto 2011 pervade l’olfatto con una varietà aromatica estremamente intensa. Le note di frutta secca sono le prime a palesarsi: noce, nocciola, mandorla, albicocca, uva passa ed il fico. Da queste è un crescendo di sensazioni, che dalla dolcezza del miele e della vaniglia virano verso la torrefazione ed il pan di zenzero. Al palato la dolcezza ben si bilancia con la freschezza. Il finale risulta essere estremamente lungo e caldo.
Abbinamento: Vino da meditazione, si abbina perfettamente a svariati dessert, dalla pasticceria secca alle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri.



Castello Pomino
Eleganza e femminilità. Una gemma nascosta che si rivela tra i boschi delle montagne fiorentine.

DoveAcquistare
info@frescobaldi.it |+39 055/27141
Cliccando su “Accetta” oppure continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.