Nipozzano Vecchie Viti

Chianti Rufina Riserva DOCG

Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affina per 24 mesi in botti di rovere come da antica tradizione toscana. 

Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Andamento climatico
Note tecniche
Vinificazione e maturazione
Note degustative

L’autunno 2019 al Castello di Nipozzano è stato piovoso, ciò ho consentito la creazione di una buona riserva idrica nei substrati dei vigneti. L’inverno si è contraddistinto per temperature piuttosto miti. Anche la primavera ha fatto registrare temperature superiori alle medie stagionali. Questa situazione ha favorito un sorprendente equilibrio vegeto-produttivo. Una situazione climatica molto propizia che, unitamente alle temperature notturne fresche, ha assicurato forza e salute alle viti, dal germogliamento alla raccolta. Le uve sono state quindi accompagnate alla maturazione da una situazione ottimale, giungendo alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie. L’annata 2020 esalta le caratteristiche di questo straordinario “terroir”, grazie a una decisa vena acida e un’importante dotazione zuccherina.

Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali

Maturazione: 24 mesi in botte

Grado Alcolico: 13,5%

Vinificazione e maturazione: Le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione.   Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.

Note organolettiche: Nipozzano Vecchie Viti 2020 alla vista è rosso rubino brillante, senza cedimenti. All’olfatto è ricco e complesso, note fruttate di ciliegia, mirtillo e mora si accompagnano alle tipiche note floreali di viola mammola e rosa selvatica. “Verticale” e variegato mostra il suo bouquet con note balsamiche, sentori di sottobosco e ricordi di mallo di noce. In bocca è armonico, con la componente acida ben bilanciata da un corpo generoso, grazie all’annata particolarmente favorevole. La tessitura tannica è serica come spesso nei migliori vini da vigneti più vecchi. Il finale è governato da una elegante mineralità che ne allunga la persistenza.

Formati Disponibili: Bordolese (0,75 lt), Magnum (1,5 lt), Doppio Magnum (3lt)

Andamento climatico

L’autunno 2019 al Castello di Nipozzano è stato piovoso, ciò ho consentito la creazione di una buona riserva idrica nei substrati dei vigneti. L’inverno si è contraddistinto per temperature piuttosto miti. Anche la primavera ha fatto registrare temperature superiori alle medie stagionali. Questa situazione ha favorito un sorprendente equilibrio vegeto-produttivo. Una situazione climatica molto propizia che, unitamente alle temperature notturne fresche, ha assicurato forza e salute alle viti, dal germogliamento alla raccolta. Le uve sono state quindi accompagnate alla maturazione da una situazione ottimale, giungendo alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie. L’annata 2020 esalta le caratteristiche di questo straordinario “terroir”, grazie a una decisa vena acida e un’importante dotazione zuccherina.

Note tecniche

Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali

Maturazione: 24 mesi in botte

Grado Alcolico: 13,5%

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione.   Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.

Note degustative

Note organolettiche: Nipozzano Vecchie Viti 2020 alla vista è rosso rubino brillante, senza cedimenti. All’olfatto è ricco e complesso, note fruttate di ciliegia, mirtillo e mora si accompagnano alle tipiche note floreali di viola mammola e rosa selvatica. “Verticale” e variegato mostra il suo bouquet con note balsamiche, sentori di sottobosco e ricordi di mallo di noce. In bocca è armonico, con la componente acida ben bilanciata da un corpo generoso, grazie all’annata particolarmente favorevole. La tessitura tannica è serica come spesso nei migliori vini da vigneti più vecchi. Il finale è governato da una elegante mineralità che ne allunga la persistenza.

Formati Disponibili: Bordolese (0,75 lt), Magnum (1,5 lt), Doppio Magnum (3lt)

Castello Nipozzano

Bellezza senza tempo. Essenza della Toscana. Dal cuore medievale e rinascimentale.

Castello Nipozzano

Montesodi

La grande espressione del Sangiovese

Montesodi
Montesodi

Montesodi

La grande espressione del Sangiovese

Mormoreto
Mormoreto

Mormoreto

Opulento, profondo, di grande finezza e longevità

Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva

Nipozzano Riserva

Il simbolo della tradizione vitivinicola toscana

Nipozzano Grappa
Nipozzano Grappa

Nipozzano Grappa

Elegante e intensamente aromatica

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141