Masso Vivo

Toscana Vermentino IGT

Pietre ciclopiche di colore giallo caratterizzano il territorio della Tenuta Ammiraglia, chiamate, nel loro affiorare massi vivi. Massovivo è il nome di questo Vermentino dal bel colore paglierino, che sorprende per le sue note floreali e di frutta candita, oltre che per la sua mineralità intrigante, tipica del territorio. 

Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
Masso Vivo
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Andamento climatico
Note tecniche
Vinificazione e maturazione
Note degustative

L’inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l’aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Vermentino. Di conseguenza l’evoluzione aromatica è stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L’espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.

Varietà: Vermentino

Maturazione: in acciaio

Grado Alcolico: 12%

Vinificazione e maturazione: Una volta vendemmiate le uve sono state rapidamente trasportate in cantina. Qui il primo step della fase produttiva è stato rappresentato dalla pressatura soffice e delicata. Successivamente i mosti ottenuti sono stati decantati staticamente a freddo, in modo da conferire al vino ancor più finezza ed eleganza. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo una maturazione in acciaio sulle proprie fecce fini, Massovivo 2022 è risultato pronto a stupirci.

Note organolettiche: Massovivo 2022 alla vista si presenta di un bel giallo paglierino con delicati riflessi verdi. All’olfatto è piacevolmente aromatico e insieme iodate. Il fruttato è esotico, ananas, mango e più tenui le note agrumate di cedro e clementina. I sentori floreali sono la ginestra e i fiori di campo cui fanno seguito note iodate. Sul finale si affacciano ricordi più freschi di erbe mediterranee come rosmarino e nepitella. In bocca è rotondo, ma senza perdere la sua vena fresca che lo rende equilibrato e sottolinea la sua giusta rispondenza gusto-olfattiva.

Andamento climatico

L’inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l’aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Vermentino. Di conseguenza l’evoluzione aromatica è stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L’espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.

Note tecniche

Varietà: Vermentino

Maturazione: in acciaio

Grado Alcolico: 12%

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Una volta vendemmiate le uve sono state rapidamente trasportate in cantina. Qui il primo step della fase produttiva è stato rappresentato dalla pressatura soffice e delicata. Successivamente i mosti ottenuti sono stati decantati staticamente a freddo, in modo da conferire al vino ancor più finezza ed eleganza. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo una maturazione in acciaio sulle proprie fecce fini, Massovivo 2022 è risultato pronto a stupirci.

Note degustative

Note organolettiche: Massovivo 2022 alla vista si presenta di un bel giallo paglierino con delicati riflessi verdi. All’olfatto è piacevolmente aromatico e insieme iodate. Il fruttato è esotico, ananas, mango e più tenui le note agrumate di cedro e clementina. I sentori floreali sono la ginestra e i fiori di campo cui fanno seguito note iodate. Sul finale si affacciano ricordi più freschi di erbe mediterranee come rosmarino e nepitella. In bocca è rotondo, ma senza perdere la sua vena fresca che lo rende equilibrato e sottolinea la sua giusta rispondenza gusto-olfattiva.

Tenuta Ammiraglia

Una nave che punta verso il mare in cerca di nuovi orizzonti.

Tenuta Ammiraglia

Santa Maria

Morbido e avvolgente

Santa Maria
Santa Maria

Santa Maria

Morbido e avvolgente

Terre More
Terre More

Terre More

Intenso, elegante e dal gusto moderno.

Aurea Gran Rosé
Aurea Gran Rosé

Aurea Gran Rosé

Un affascinante rosé dalla rara eleganza.

Alìe
Alìe

Alìe

Ninfa marina, simbolo di sensualità e bellezza

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141