Lamaione

Toscana IGT

Animati dal coraggio che ha ogni persona che vuole intraprendere, negli anni '70 piantammo su un inconsueto terreno argilloso le prime barbatelle di Merlot. Una sfida importante che nel 1991 vide nascere Lamaione, cavaliere solitario, potente e fiero nel panorama di Montalcino.

Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
Lamaione
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1993
1991
Andamento climatico
Vinificazione e maturazione
Note degustative

La stagione 2018 è stata caratterizzata da un inverno fresco e piovoso, con un germogliamento nella norma. La primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. L’estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci sono stati problemi. Questa situazione ha consentito un regolare svolgimento dell’invaiatura ed un’ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e del colore. La tramontana di metà settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. Il Merlot di Lamaione, un vigneto ricco di argille, si è giovato di una stagione fresca, ventilata e soleggiata. Le uve sono arrivate al momento della vendemmia sane, intatte e con la giusta concentrazione.

Vinificazione e maturazione: Il vigneto Lamaione si trova ad un’altitudine di 300 metri s.l.m., su suoli di argille marine ed esposizione a sud-ovest. Le uve di Merlot sono state accuratamente selezionate e vendemmiate a mano in cassette. Una volta giunte in cantina alla diraspatura è seguita la cernita manuale degli acini. La fermentazione è stata svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino è rimasto in affinamento per 24 mesi in barrique di rovere francese nuove all’ 80%; è seguito un ulteriore periodo di affinamento di 12 mesi in bottiglia. Al termine di questo percorso, Lamaione 2018 è risultato pronto a conquistare i palati più esigenti con sensazioni elegantemente vellutate ed intense.

Note organolettiche: Lamaione, anche in annate più fresche come la 2018, è in grado di esprimere tutta la sua potenza e la sua complessità. La sua versione 2018 si presenta di un color rosso rubino molto carico ed impenetrabile. Al naso il frutto è prugna matura e ciliegia. Poi prendono il sopravvento i sentori di cacao, rabarbaro, liquirizia e grafite. Il finale è caffè che si alterna con l’accoppiata cioccolato-menta. Al gusto è caldo, la sua tessitura tannica è fitta e voluminosa, non teme abbinamenti neanche con cibi particolarmente intensi. Nel finale gustativo fanno capolino ricordi di tabacco ad affiancare il timbro deciso di cacao. La “pai”, persistenza aromatica intensa, è molto lunga.

Formati Disponibili: Bordolese (0,75 l), Magnum (1,5 l)

Andamento climatico

La stagione 2018 è stata caratterizzata da un inverno fresco e piovoso, con un germogliamento nella norma. La primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. L’estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci sono stati problemi. Questa situazione ha consentito un regolare svolgimento dell’invaiatura ed un’ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e del colore. La tramontana di metà settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. Il Merlot di Lamaione, un vigneto ricco di argille, si è giovato di una stagione fresca, ventilata e soleggiata. Le uve sono arrivate al momento della vendemmia sane, intatte e con la giusta concentrazione.

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Il vigneto Lamaione si trova ad un’altitudine di 300 metri s.l.m., su suoli di argille marine ed esposizione a sud-ovest. Le uve di Merlot sono state accuratamente selezionate e vendemmiate a mano in cassette. Una volta giunte in cantina alla diraspatura è seguita la cernita manuale degli acini. La fermentazione è stata svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino è rimasto in affinamento per 24 mesi in barrique di rovere francese nuove all’ 80%; è seguito un ulteriore periodo di affinamento di 12 mesi in bottiglia. Al termine di questo percorso, Lamaione 2018 è risultato pronto a conquistare i palati più esigenti con sensazioni elegantemente vellutate ed intense.

Note degustative

Note organolettiche: Lamaione, anche in annate più fresche come la 2018, è in grado di esprimere tutta la sua potenza e la sua complessità. La sua versione 2018 si presenta di un color rosso rubino molto carico ed impenetrabile. Al naso il frutto è prugna matura e ciliegia. Poi prendono il sopravvento i sentori di cacao, rabarbaro, liquirizia e grafite. Il finale è caffè che si alterna con l’accoppiata cioccolato-menta. Al gusto è caldo, la sua tessitura tannica è fitta e voluminosa, non teme abbinamenti neanche con cibi particolarmente intensi. Nel finale gustativo fanno capolino ricordi di tabacco ad affiancare il timbro deciso di cacao. La “pai”, persistenza aromatica intensa, è molto lunga.

Formati Disponibili: Bordolese (0,75 l), Magnum (1,5 l)

Tenuta CastelGiocondo

Antica, maestosa e dominante.
Una roccaforte ricca di fascino e storia. 

Tenuta CastelGiocondo

Ripe al Convento

Personalità e straordinaria longevità

Ripe al Convento
Ripe al Convento

Ripe al Convento

Personalità e straordinaria longevità

Campo ai Sassi
Campo ai Sassi

Campo ai Sassi

Profumato ed elegante

CastelGiocondo Grappa
CastelGiocondo Grappa

CastelGiocondo Grappa

Rara morbidezza ed armoniosità

CastelGiocondo
CastelGiocondo

CastelGiocondo

Equilibrato e di carattere

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141