
Giramonte























A Castiglioni gli ultimi mesi del 2020 ed i primi mesi del 2021 hanno fatto registrare una pluviometria abbondante che ha dotato i vigneti di un ottimo approvvigionamento idrico di partenza. I primi germogli sono apparsi in aprile con un leggero ritardo rispetto all’annata precedente, per via del brusco calo delle temperature durante la seconda metà del mese. Con il ritorno del caldo in maggio, la vite ha potuto svilupparsi con un buon vigore. La fioritura, avvenuta tra il 20 ed il 25 maggio ha beneficiato di un clima secco e lievemente ventilato che ha portato ad un’ottima allegagione dei frutti. Durante i primi giorni di agosto si sono osservati segnali di inizio invaiatura nelle zone più calde della Toscana. Il mese di settembre ci ha regalato condizioni meteorologiche ideali per la maturazione grazie ad importanti escursioni termiche, giornate soleggiate e notti fresche e asciutte. A Castiglioni la sanità delle uve è stata impeccabile proprio grazie alle perfette condizioni climatiche del mese. La perfetta sanità delle uve, aiutata da un clima particolarmente asciutto, ci ha permesso di allungare i tempi di maturazione e scegliere il momento ideale per la raccolta di ogni singola parcella, presupposto fondamentale per un’ottima annata.

Vinificazione e maturazione: Il vigneto si trova ad un’altitudine di 200 metri s.l.m., su suoli argillosi, con esposizione a sud-ovest. Le uve Merlot e Sangiovese sono state selezionate a mano. La fermentazione alcolica si è svolta spontaneamente in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con leggeri rimontaggi effettuati soprattutto nei primi giorni. La fermentazione malo-lattica si è svolta in barrique nuove di rovere francese, dove poi il vino è rimasto a maturare per i successivi mesi. L’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia ci ha regalato un Giramonte dalle grandi qualità organolettiche, frutto di una bellissima annata.

Note organolettiche: Giramonte 2021è caratterizzato da un bellissimo colore rosso rubino molto intenso ed impenetrabile con lievi sfumature porpora. Al naso esordisce con un caleidoscopio di sensazioni fruttate, un susseguirsi di differenti frutti di bosco: mirtillo, lampone, ribes nero e mora di rovo. A seguire ciliegia e prugna nera. Poi ancora cacao amaro e burro di cacao, chicco di caffè arabica torrefatto, leggere note e di cannella e di chiodo di garofano, gelsomino e nocciola tostata. Al gusto è ricco, persistente, rotondo, morbido e vellutato, la rispondenza gusto olfattiva è totale, con una nota più marcata di cioccolato fondente affiancata dalla freschezza del lampone. Al palato è ampio, rotondo e con una trama tannica fitta e vellutata. Lunghissimo e variegato il finale.
Formati Disponibili: Bordolese (0,75), Magnum (1,5 l), Doppio Magnum (3lt.), Imperiale (6lt.), Balthazar (12 lt), Melchior (18lt).

A Castiglioni gli ultimi mesi del 2020 ed i primi mesi del 2021 hanno fatto registrare una pluviometria abbondante che ha dotato i vigneti di un ottimo approvvigionamento idrico di partenza. I primi germogli sono apparsi in aprile con un leggero ritardo rispetto all’annata precedente, per via del brusco calo delle temperature durante la seconda metà del mese. Con il ritorno del caldo in maggio, la vite ha potuto svilupparsi con un buon vigore. La fioritura, avvenuta tra il 20 ed il 25 maggio ha beneficiato di un clima secco e lievemente ventilato che ha portato ad un’ottima allegagione dei frutti. Durante i primi giorni di agosto si sono osservati segnali di inizio invaiatura nelle zone più calde della Toscana. Il mese di settembre ci ha regalato condizioni meteorologiche ideali per la maturazione grazie ad importanti escursioni termiche, giornate soleggiate e notti fresche e asciutte. A Castiglioni la sanità delle uve è stata impeccabile proprio grazie alle perfette condizioni climatiche del mese. La perfetta sanità delle uve, aiutata da un clima particolarmente asciutto, ci ha permesso di allungare i tempi di maturazione e scegliere il momento ideale per la raccolta di ogni singola parcella, presupposto fondamentale per un’ottima annata.

Vinificazione e maturazione: Il vigneto si trova ad un’altitudine di 200 metri s.l.m., su suoli argillosi, con esposizione a sud-ovest. Le uve Merlot e Sangiovese sono state selezionate a mano. La fermentazione alcolica si è svolta spontaneamente in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con leggeri rimontaggi effettuati soprattutto nei primi giorni. La fermentazione malo-lattica si è svolta in barrique nuove di rovere francese, dove poi il vino è rimasto a maturare per i successivi mesi. L’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia ci ha regalato un Giramonte dalle grandi qualità organolettiche, frutto di una bellissima annata.

Note organolettiche: Giramonte 2021è caratterizzato da un bellissimo colore rosso rubino molto intenso ed impenetrabile con lievi sfumature porpora. Al naso esordisce con un caleidoscopio di sensazioni fruttate, un susseguirsi di differenti frutti di bosco: mirtillo, lampone, ribes nero e mora di rovo. A seguire ciliegia e prugna nera. Poi ancora cacao amaro e burro di cacao, chicco di caffè arabica torrefatto, leggere note e di cannella e di chiodo di garofano, gelsomino e nocciola tostata. Al gusto è ricco, persistente, rotondo, morbido e vellutato, la rispondenza gusto olfattiva è totale, con una nota più marcata di cioccolato fondente affiancata dalla freschezza del lampone. Al palato è ampio, rotondo e con una trama tannica fitta e vellutata. Lunghissimo e variegato il finale.
Formati Disponibili: Bordolese (0,75), Magnum (1,5 l), Doppio Magnum (3lt.), Imperiale (6lt.), Balthazar (12 lt), Melchior (18lt).



Tenuta Castiglioni
C’era una volta, 700 anni fa… su queste terre iniziò la storia della famiglia e del suo amore per il vino.

DoveAcquistare
info@frescobaldi.it |+39 055/27141