Faunae

Chianti Classico DOCG

Testimone di un ambiente ancora incontaminato ed immutato nel tempo, culla di paesaggi mozzafiato, Faunae esprime l’essenza del Chianti Classico, nel rispetto del suo territorio.

Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
Faunae
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Andamento climatico
Note tecniche
Note degustative

L’inverno 2023 è stato caratterizzato da un clima piuttosto freddo con abbondanti precipitazioni. Il disgelo primaverile e l’aumento delle temperature hanno permesso alle viti di germogliare nel periodo tipico per la zona chiantigiana di queste altitudini. Le temperature fresche della primavera hanno fatto ben sviluppare l’apparato fogliare con una parete vegetativa estesa e completa. L’invaiatura anch'essa regolare, è avvenuta all’inizio di agosto grazie a condizioni di caldo durante il giorno ma mitigato da una buona ventilazione notturna. L’estate molto calda ma senza eccessi è stata contraddistinta da una pioggia alla fine di agosto. Le uve sono arrivate in cantina con una straordinaria intensità di profumi ed una ricchezza di tannini morbidi e vellutati.

Varietà: Sangiovese e varietà complementari

Maturazione: 12 mesi acciaio

Grado Alcolico: 13%

Note organolettiche: Faunae 2023 è caratterizzato da uno splendido colore rosso rubino brillante. Il bouquet è contraddistinto da sentori che ricordano il frutto rosso, il fiore e le note speziate di pepe nero e chiodo di garofano. Al palato è fresco, sapido e caratterizzato da tannini morbidi che affinano con il tempo.

Abbinamento: Questo vino elegante e strutturato è ideale per carni alla griglia, formaggi stagionati e piatti etnici.

Formati Disponibili: 0,75 l

Andamento climatico

L’inverno 2023 è stato caratterizzato da un clima piuttosto freddo con abbondanti precipitazioni. Il disgelo primaverile e l’aumento delle temperature hanno permesso alle viti di germogliare nel periodo tipico per la zona chiantigiana di queste altitudini. Le temperature fresche della primavera hanno fatto ben sviluppare l’apparato fogliare con una parete vegetativa estesa e completa. L’invaiatura anch'essa regolare, è avvenuta all’inizio di agosto grazie a condizioni di caldo durante il giorno ma mitigato da una buona ventilazione notturna. L’estate molto calda ma senza eccessi è stata contraddistinta da una pioggia alla fine di agosto. Le uve sono arrivate in cantina con una straordinaria intensità di profumi ed una ricchezza di tannini morbidi e vellutati.

Note tecniche

Varietà: Sangiovese e varietà complementari

Maturazione: 12 mesi acciaio

Grado Alcolico: 13%

Note degustative

Note organolettiche: Faunae 2023 è caratterizzato da uno splendido colore rosso rubino brillante. Il bouquet è contraddistinto da sentori che ricordano il frutto rosso, il fiore e le note speziate di pepe nero e chiodo di garofano. Al palato è fresco, sapido e caratterizzato da tannini morbidi che affinano con il tempo.

Abbinamento: Questo vino elegante e strutturato è ideale per carni alla griglia, formaggi stagionati e piatti etnici.

Formati Disponibili: 0,75 l

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141